
Tipo- Turismo industriale Prato, visite guidate – Prato

Da gennaio ad aprile 2023 tornano gli appuntamenti di TIPO- Turismo industriale Prato, un interessante cartellone di appuntamenti che propone un fine settimana al mese dedicato alla visita di edifici ex industriali, aziende e laboratori per bambini e famiglie.
Info e programma completo: www.tipo.prato.it
Programma TIPO 2023
Sabato 25 febbraio
I tessuti alla moda, dai campionari ai defilé – Come nasce il processo creativo del fashion
Escursione guidata con visita al Lanificio Marco Lucchesi e al Museo del Tessuto
Come fa uno stilista a scegliere i colori e le trame dei tessuti che andranno di moda la prossima stagione? Lo scopriremo con TIPO grazie ai campionari della biblioteca-archivio del Museo del Tessuto – non visibili nelle normali visite al pubblico – che custodiscono tessuti di grande ispirazione; poi grazie al campionario del Lanificio Lucchesi, dove gli stilisti studiano i segreti dei tessuti di qualità del passato più recente per progettarne di nuovi. Perché l’abito di grido che vediamo sulle passerelle dell’alta moda, spesso, prende la sua prima forma in un archivio storico di un’azienda tessile di Prato.
Al termine, aperitivo presso il bar ristorante “Schiaccino”.
Ritrovo ore 15.00 – Piazza Macelli, Prato
Costo 15 € – itinerario a piedi
Info e acquisto biglietti: www.capviaggi.it
Domenica 26 febbraio
La moda intelligente
Laboratorio per bambini 6-10 anni
Si possono progettare abiti senza sprecare nemmeno un centimetro di stoffa? La risposta è si!
Archizoom, gruppo di architetti radicali fiorentini degli anni ‘70, ha infatti messo a punto un sistema che permette di ottenere abiti senza taglie e senza scarti.
Le famiglie approfondiranno le incursioni degli artisti contemporanei nella moda e realizzeranno con un kit creativo i loro modelli di abiti colorati ispirati al progetto “Vestirsi è facile.” Il laboratorio prevede la visita alla mostra “Schema 50. Una galleria fra le neo-avanguardie (1972–1994)”.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto.
Centro Pecci – Viale della Repubblica, 277 – ore 16.00-18.00
Costo: 5 € a partecipante
Info: tel. 0574 1837859 – prenotazioni.museiprato@coopculture.it
Acquisto biglietti: www.coopculture.it
Sabato 25 marzo
Cardato o pettinato? A voi la scelta… – Alla scoperta dell’antico e modernissimo processo di filatura made in Prato
Escursione guidata a Vaiano con visita alla Sfilacciatura Marcovaldi, Filati Omega.
Cardato o pettinato, purché sia sempre un gran bel tessuto. E il distretto tessile pratese offre una grandissima varietà di entrambe queste due grandi tipologie di lavorazione. Grazie a TIPO, andremo a scoprirle entrambe visitando alcune tra le aziende più affermate nei rispettivi settori. Il processo della filatura cardata, che attraverso varie fasi porta dallo straccio al filato rigenerato, è tipica del distretto pratese, che eccelle però anche nell’altro settore, quello del pettinato. Aziende capaci non solo di realizzare un prodotto di qualità, ma anche di gestire le risorse naturali, come acqua ed energia, in modo circolare e sostenibile, tipico della tradizione tessile pratese.
Al termine, concerto di musica classica.
Ritrovo ore 14.30 – Stazione di Prato Centrale
Costo 25 € – itinerario in bus
Info e acquisto biglietti: www.capviaggi.it
Domenica 26 marzo
Sognando col cappello
Laboratorio per bambini 7-10 anni
Cappelli che riscaldano, buffi, magici, alla moda, giganti, alti come grattacieli o minuscoli da mettere in tasca. Cappelli bassi che avvolgono la testa come in un abbraccio. Cappelli larghi, stretti, colorati, sportivi ed eleganti. Indossiamo cappelli nella vita di tutti i giorni? Quando lo facciamo e perché? I cappelli sono custodi dei pensieri e dei sogni di chi li indossa, ogni forma o materiale scelto racconta delle storie affascinanti.
In questa attività i bambini realizzeranno un campionario tattile di cappelli che racconterà i loro pensieri, desideri, emozioni.
Ogni bambino dovrà essere accompagnato da un adulto.
Museo del Tessuto – Via Puccetti, 3 – Ore 16.30-17.30
Costo: 5 € a partecipante
Info: tel. 0574 1837859 – prenotazioni.museiprato@coopculture.it
acquisto biglietti: www.coopculture.it
Sabato 22 aprile
Le architetture del lavoro – L’opera pionieristica di Pierluigi Nervi a Prato
Escursione guidata in Valbisenzio e a Prato con visita alla Fartex, Millennium (La Cartaia), Lanificio Balli (Fabbricone), Ex Anonima Calamai
Le architetture del lavoro, alla scoperta dell’opera pionieristica dell’ingegnere Pierluigi Nervi a Prato dove ha sperimentato nuove tecniche del cemento armato per le industrie. Un tour tra la Val di Bisenzio e il centro di Prato, dove andremo a scoprire antichi opifici tessili in cui potremo apprezzare questi magnifici contenitori di archeologia industriale ed architettura del lavoro, nei quali emergono i tratti caratteristici e le soluzioni tecnologiche dell’opera dell’ingegner Nervi. Scopriremo anche le lavorazioni delle industrie tessili attive oggi: sia nel campo della moda che nella produzione high performance e del tessile tecnico come quello legato alla creazione di vele per regate.
Ritrovo ore 14.30 – Stazione di Prato Centrale
Costo 25 € – itinerario in bus
Info e acquisto biglietti: www.capviaggi.it
Informazioni: Sito web

Dettagli
- Inizio:
- 25 Febbraio
- Fine:
- 22 Aprile
- Categorie Evento:
- Arte e cultura, Prato
- Sito web:
- https://www.pratoturismo.it/it/cosa/idee-e-ispirazioni/tipo-turismo-industriale-prato/