
Teatro Puccini, Firenze

Il Teatro Puccini di Firenze ha in programma per il mese di maggio i seguenti spettacoli:
Martedì 6 maggio ore 21.00
Altra Scena srl presenta
GIORGIO MONTANINI
FALL
Il crollo delle ideologie è stato accolto con esultanza, il mondo si sarebbe liberato degli estremismi e delle polarizzazioni per lasciare spazio alla crescita individuale. Un mondo caratterizzato dall’equilibrio delle differenze e la consacrazione della via di mezzo come strada maestra da percorrere. O che prende il posto del bianco e del nero. Il politicamente corretto come balsamo medicamentoso per tutte le ingiustizie. La battaglia per i diritti civili
e l’assassinio dei diritti sociali come frontiera da attraversare per andare incontro al progresso. Un comico viaggia in direzione ostinata e contraria rispetto alle scelte della società, ma cosa accade quando la gente è immobile al centro? Religione e assenza di spiritualità, libertà d’espressione e repressione delle parole, piattaforme nozionistiche e
agonia culturale, la guerra…. E la guerra
FALL fa cadere ogni certezza
FALL è l’autunno che ti spoglia delle convinzioni
FALL è la risata che vi seppellirà prima del letargo invernale
Giovedì 8 maggio ore 21.00
Paolo Ruffini per Vera srl presenta
VITTORIO PETTINATO
VIVO (S)PETTINATO
Vittorio Pettinato, dopo le diverse parodie e imitazioni sui social, esordisce dal vivo con
uno spettacolo comico. Il giovane sex symbol pavese (South Lombardy), di origini calabresi (South Italy), racconta i suoi ventisette anni di vita caratterizzati dalla presenza costante e ingombrante di aneddoti e personaggi. Una vita spesa nella ricerca continua di un equilibrio, di un ordine (soprattutto della sua
chioma). Un viaggio in questo quarto di secolo costellato da eventi ed episodi da rivivere insieme.
Lunedì 12 maggio ore 21.00
Antico Teatro Pagliano presenta
MAURIZIO COLOMBI
CAVEMAN
l’uomo delle caverne
monologo di Rob Becker
regia Teo Teocoli
musica dal vivo eseguita dalla Cave Band
Torna alla sua “residenza fiorentina” la trentesima replica di CAVEMAN l’uomo delle caverne, per la settima stagione sul consueto palcoscenico del Teatro Puccini, da dove è partita la prima data nel 2014. Merito dell’esilarante testo sui fatti e misfatti della vita di coppia, su di un argomento che non passa mai di moda: l’eterno incontro/scontro tra uomo e donna, con le loro manie, i differenti modi di pensare e di agire. E certamente merito di Maurizio Colombi, che si scopre un attore comico capace di affrontare con eleganza due ore di spettacolo ad un ritmo incalzante, sorprendendo ogni genere di pubblico.
Martedì 13 maggio ore 21.00
Altra Scena presenta
FRANCESCO DE CARLO
MORTACCI TUA
Francesco De Carlo torna in scena con uno spettacolo di stand up comedy completamente inedito, tutto incentrato sulla storia di Roma Antica. Una sensazionale galoppata nel tempo, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero, attraverso gloria e decadenza, sfarzo imperiale e aneddoti quotidiani. Più di 1000 anni di grandi uomini e piccole debolezze umane, dalla leggenda di Romolo e Remo alla monarchia dei sette re, dai processi di Cicerone al sexgate tra Cesare e Cleopatra, dalle parole di Seneca alla cancel culture su Nerone.
Quello che sta accadendo a noi è già accaduto agli antichi romani, che hanno affrontato problemi contemporanei come l’integrazione razziale, la gestione del traffico, la raccolta dei rifiuti e gli scandali sessuali di quegli zozzoni degli imperatori. Hanno sperimentato il populismo, la propaganda, la corruzione. E ancora diritti civili, fake
news e bodyshaming. Una civiltà che ha conquistato il mondo ed è crollata in tempi di guerre, pandemie, cambiamento climatico. Perché i Romani non ci hanno lasciato solo il calendario, le strade o le parole che usiamo ancora. Roma è un libro aperto: le pagine saranno un po’ rovinate, ma si sono conservate fino a oggi per mostrarci un passato che non possiamo ignorare, se non vogliamo fare una finaccia.
Un viaggio raccontato solo con un microfono e il linguaggio diretto della stand up comedy. Perché la storia di Roma è fondamentale e necessaria, oscena e violenta, ma anche molto divertente. Ed è per questo che ce la racconta un comico. Lo spettacolo è in italiano.
Venerdì 16 maggio ore 21.00
I Bugiardini e Altra Scena presentano B.L.U.E. il musical completamente improvvisato
con I Bugiardini
Un Musical mai visto e che mai sarà possibile rivedere. È questa la magia dell’improvvisazione: grazie ai suggerimenti del pubblico gli attori in scena realizzeranno un musical unico e irripetibile. Non ci sarà mai un’altra replica simile. La storia, le battute, le canzoni, le musiche e persino le coreografie saranno ideate sul momento dagli attori e dai musicisti che li accompagneranno dal vivo, con risultati ogni volta sorprendenti ed esilaranti. Questo singolare mix tra musical, spontaneità e comicità ha ottenuto un grande successo di pubblico registrando il sold out in ogni teatro. Il musical improvvisato è un genere molto diffuso e affermato nei paesi anglosassoni. I Bugiardini, forti di una lunga esperienza nel campo dell’ improvvisazione teatrale, hanno deciso di raccogliere in Italia la funambolica sfida di essere contemporaneamente attori, cantanti, compositori e ballerini e dare vita ad
una tournée che sta registrando consensi in ogni città.
Giovedì 22 maggio ore 21.00
JONATHAN CANINI
VADO A VIVERE CON ME
regia Walter Santillo
scritto da Jonathan Canini e Walter Santillo
Attraverso fatti realmente accaduti e monologhi esilaranti Jonathan Canini racconta che
quando lasciamo “il nido” dei genitori per andare a vivere da soli, spesso ci si ritrova ad affrontare le più avverse vicissitudini: cucinare, impostare la lavatrice, fare la raccolta differenziata, stirare. Scene di vita quotidiana che possono diventare incubi se si fanno per la prima volta. Un’esperienza esilarante che l’attore ripercorre in questo show scritto sotto l’occhio vigile di un altro asso della comicità, Walter Santillo. Canini torna, con la stessa verve che l’ha imposto sui social, a calcare i palchi più importanti della Toscana, registrando un sold-out dietro l’altro.
Il tutto ovviamente con la presenza dei suoi personaggi: Pamela di San Miniato, Il Fattone, L’Anticiclone Africano.
Martedì 20 maggio ore 21.00
Paolo Ruffini per Vera srl presenta
MICHELE BASILE
STAI KARMA
Cosa succede quando scegliere diventa un’impresa titanica? Michele Basile porta in scena un viaggio esilarante e profondo tra le mille sfaccettature della sua vita e delle sue (non) scelte.
Attraverso le sue tante “maschere” – il Karma, la Licia, la Nonna, la Titti, e molti altri volti che abitano la sua quotidianità – Michele racconta con inconfondibile ironia le piccole e grandi decisioni di ogni giorno.
Personaggi surreali e irresistibili diventano specchi delle sue (e delle nostre!) indecisioni o occasioni mancate, accompagnandoci in un viaggio che esplora le infinite possibilità della vita, tra dubbi, slanci e il coraggio di essere sé stessi. In breve, uno spettacolo sorprendente, che trasforma l'indecisione in uno straordinario atto
di coraggio.
Sabato 24 maggio ore 21.00
Paolo Ruffini per Vera srl presenta
LUCA MAZZUCCHELLI
TERAPIA AL CONTRARIO
Come funziona una seduta di psicoterapia? Lo psicologo ascolta, il paziente racconta. Ma se per una volta fosse il contrario? In Terapia al contrario, Luca Mazzucchelli ribalta le regole del gioco e trasforma il palco in uno studio a porte aperte, dove lo psicologo diventa narratore e il pubblico il suo ascoltatore. Attraverso aneddoti personali, momenti di riflessione e qualche sana provocazione, Mazzucchelli ripercorre il suo cammino professionale: dagli inizi come psicologo nei campi rom, alla sua evoluzione come divulgatore su YouTube, passando per la psicoterapia clinica fino alla sua attuale veste di imprenditore. Quattro vite, quattro esperienze, quattro lezioni di crescita personale e cambiamento. Ogni storia è un tassello che aiuta il pubblico a comprendere meglio sé stesso, illuminando il prossimo passo nel proprio percorso. Non si esce come si è entrati. Si esce con appunti, domande e nuove consapevolezze,
come dopo una vera seduta di terapia. Ma al contrario.
________________________________________________________________________________
Info: 055.362067 – 055.210804, www.teatropuccini.it