
Mercato della Terra – Piazza del Mercato, Fiesole (Firenze)

Domenica 25 settembre in Piazza del mercato a Fiesole si svolge il Mercato della Terra di Slow Food, tra le 8.30 e le 14.
Il mercato si svolge ogni ultima domenica del mese da giugno a dicembre, agosto escluso.
Cosa sono i Mercati della Terra
I Mercati della Terra sono mercati contadini gestiti collettivamente, luoghi di incontro dove i produttori locali presentano prodotti di qualità direttamente ai consumatori, a prezzi giusti, con metodi di produzione sostenibili per l’ambiente e con la costante attenzione per la difesa della biodiversità.
Sono riservati a produttori locali e selezionati, piccoli produttori e artigianali, che possono garantire e raccontare in prima persona i vari aspetti della loro produzione.
Coloro che hanno finora aderito sono più di venti, alcuni dei quali stagionali: ogni mese ci sarà quindi una rotazione per garantire almeno una quindicina di bancarelle, la metà proveniente dal territorio di Fiesole e l’altra metà da fuori.
Cosa troveremo al Mercato della Terra di Fiesole
Olio, vino, miele e zafferano sono le produzioni più rinomate del territorio fiesolano, mentre alcune aziende agricole si stanno attrezzando per i prodotti orticoli.
Il Mercato della Terra di Fiesole risponde all’esigenza di avere un mercato più completo.
Protagonista assoluto, naturalmente, sarà l’olio, ma non mancheranno ortaggi, formaggi, cereali, farine e pani, anche ottenuti da varietà antiche di grano.
Ci sarà anche la birra, grazie alla presenza di un birrificio di Campi Bisenzio, e i salumi di Macchiaiola, una razza suina toscana attorno alla quale negli scorsi anni è stato avviato un progetto di recupero e salvataggio dall’estinzione in collaborazione con l’Università di Firenze.
