Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Marzo con il Teatro della Toscana – Firenze

01 Marzo 2023 ore 21:00 - 31 Marzo 2023 ore 21:00

Teatro della Pergola

Al Teatro della Pergola la programmazione di marzo parte con le ultime repliche de ‘Il Figlio’ di Florian Zeller in scena fino al 5 marzo. Sul palco troviamo Cesare Bocci, Galatea Ranzi, Giulio Pranno e Marta Gastini per la regia di Piero Maccarinelli. A seguire dal 7 al 12 Alessandro Benvenuti ripropone ‘Benvenuti in casa Gori’, scritto 30 anni fa insieme a Ugo Chiti, uno sfolgorante monologo in cui Benvenuti interpreta tutti i 10 componenti della famiglia Gori.

Dal 14 al 19 spazio alla nuova commedia inedita di Maurizio de Giovanni ‘Mettici la mano’ con Antonio Milo, Adriano Falivene e Elisabetta Mirra e la regia di Alessandro D’Alatri, ambientato in una Napoli martoriata dai bombardamenti. Ancora dal 21 al 26 Giuseppe Battiston interpreta la condizione umana nello spettacolo ‘La valigia – in viaggio con Dovlatov. Un torero squalificato’ ispirato all’omonimo testo di Sergei Dovlatov.

Infine, dal 28 marzo al 2 aprile prima regia teatrale di Paolo Genovese per la commedia ‘Perfetti sconosciuti’ che vede in scena Valeria Solarino con Dino Abbrescia, Marco Bonini, Anna Ferzetti…

Il Saloncino ‘Paolo Poli’ si apre il 23 e il 24 con Massimo Reale che si cimenta nel monologo ‘L’uomo sottile’ del senese Sergio Pierattini che ci porta nel mondo del Palio di Siena.

Dal 30 marzo al 6 aprile torna lo spettacolo della Compagnia Théâtre de la Ville di Parigi ‘Ionesco suite’, per la regia di Emmanuel Demarcy-Mota, prima realizzazione del progetto ‘L’Attore Europeo’ che vede Parigi e Firenze unite nel formare un interprete capace di superare i confini nazionali e le barriere linguistiche.

Fra le attività collaterali, la visita ‘In sua movenza è fermo’, il corso di sartoria teatrale di Dagmar E.Mecca e tre appuntamenti per i più piccoli in collaborazione con iNuovi.

Teatro di Rifredi

Al Teatro di Rifredi troviamo fino al 5 marzo Lucia Poli protagonista de ‘L’intrusa’ e di ‘È una bella giornata di pioggia’ di Eric-Emmanuel Schmitt, per la regia di Angelo Savelli.

Dal 21 al 26 è il turno di ‘Cirano deve morire’ liberamente ispirato a ‘Cyrano de Bergerac’ di Rostand per la regia del giovane Leonardo Manzan. Il mese si chiude con la prima nazionale ‘Draculazionismo’ (dal 28 marzo al 2 aprile), una commedia dark di Alessandro Riccio.

Info: 055.22641

Vai alla mappa

Dettagli

Inizio:
1 Marzo ore 21:00
Fine:
31 Marzo ore 21:00
Categorie Evento:
,
Sito web:
https://www.teatrodellatoscana.it/
Comments are closed.