Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Le Mostre d’arte a Siena e provincia

25 Novembre 2024 - 31 Gennaio 2025 ore 23:59

Fino al 31 gennaio 2025

Le lettere ‘parlanti’ di Cosimo I

Nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della morte di Cosimo I de’ Medici, primo granduca di Toscana, e di Giorgio Vasari, la Biblioteca Comunale di Montepulciano ospita una mostra bibliografica che espone alcune delle 54 lettere che Cosimo I de’ Medici scrive alla Magistratura di Montepulciano tra il 1° febbraio 1537 e il 1° maggio 1559. I contenuti delle missive testimoniano il legame stretto di Montepulciano con Firenze e i Medici e l’interazione tra il duca Cosimo I e la comunità poliziana, nonché il suo impegno diretto nella gestione e amministrazione delle città sotto il suo dominio. Al prezioso patrimonio epistolare è stato dedicato anche un percorso audio visivo all’interno del portale della Biblioteca con le letture teatrali realizzate dalla Compagnia Impluvium e le scansioni ad alta risoluzione di tutte le 54 lettere. Per quanto riguarda Vasari, autore del dipinto ‘Allegorie delle città di Cortona e Montepulciano’ nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, in suo onore, è stato inaugurato nella Pinacoteca Crociani un percorso vasariano permanente che approfondisce con QRCode le opere realizzate da artisti citati nelle celebri “Vite” scritte da Giorgio Vasari.

Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-13 e 14-18, sabato 10-13, chiuso domenica e lunedì.

Biblioteca Comunale ‘P.Calamandrei’ – Piazza Grande, 7 – Montepulciano

Info: 0578.712562  www.biblioteca.montepulciano.si.it


Fino al 3 febbraio 2025

La grande illusione

Il Museo Civico Pinacoteca Crociani ospita una sorprendente esposizione dell’artista lecchese Nicolò Tomaini che esplora il rapporto tra tecnologia e senso contemporaneo. Attraverso le opere di Tomaini (classe 1989) è possibile affrontare alcuni degli aspetti più attuali e delicati di ciò che accade nel nostro tempo a vari livelli: la desertificazione accelerata del pianeta, l’inquinamento diffuso, il consumo dissennato delle risorse o il mutamento climatico, tutti elementi che legittimano una certa ansia e generano apprensione per il futuro ma anche la progressiva perdita del senso critico, della capacità di ragionamento, del logos. Dunque non sorprende che dal mondo dell’arte arrivi una risposta. Il punto di partenza è costituito dalle forme e dalle raffigurazioni che ci vengono dal passato, il ricordo di un mondo che fu. Tomaini interviene su opere originali (vecchi ritratti o paesaggi), che ricopre in parte per riprodurre l’effetto del caricamento sullo schermo del computer, o su cui riporta frecce e barre di scorrimento, o – nella serie ‘Petrolio’ – pubblicità di siti di incontri o gadget sessuali. Nello stesso spirito si inscrivono anche le opere della serie ‘Le 120 giornate di Sodoma’, pacchi e imballaggi con etichette, loghi e timbri di spedizione da cui spuntano sculture o dipinti, ridotti a gadget da vendere, acquistare, inviare o ricevere come ogni altro oggetto, che in tal modo si connotano solo (quasi solo) per forma e dimensione.

Orario: sabato e domenica 10-18, chiuso gli altri giorni.

Museo Civico Pinacoteca Crociani – Palazzo Neri Orselli – Via Ricci, 10 – Montepulciano

Info: 0578.717300 www.museocivicomontepulciano.it


Fino al 16 marzo 2025

Julio Le Parc. The discovery of perception

Opera Laboratori riapre il Palazzo delle Papesse di Siena e presenta la prima e più importante personale mai effettuata in Italia del grande artista argentino Julio Le Parc: un progetto ambizioso che presenta più di 80 opere realizzate da Le Parc (classe 1928) in oltre 60 anni di attività. Curata da Marcella Beccaria con lo stesso artista, la mostra è prodotta da Opera Laboratori con il supporto di Galleria Continua. Precursore dell’arte cinetica e dell’Op Art, dagli esordi Le Parc lavora con la luce ed il movimento: nel 1959 posiziona luci elettriche in piccole scatole e utilizza prismi o lastre in plexiglas per combinare fasci luminosi colorati. In mostra sono presenti opere iconiche di questo periodo, come ‘Continuel lumière boite n. 3’ (1959-1965), che producono esperienze immersive. L’attitudine alla sperimentazione porta Le Parc a definire uno spettro di 14 colori quale base per la sua ricerca pittorica formando geometrie sempre nuove: ed ecco i cerchi concentrici di ‘Série 14 – 14 Permuté’ (1970-2020) e quelli tremolanti in ‘Série 15 n. 8’ (1971-2012). Dagli anni Settanta arriva una serie di sculture, gli ‘Ensemble volume-couleur’, di cui una selezione datata 1971-1975 è presente in mostra. Esposte anche opere appartenenti alla recente serie ‘Alchimie’, dipinte su tele di grandi dimensioni, che esplorano nuove possibilità.

Orario: tutti i giorni 10-19, dal 4 novembre tutti i giorni 12-19, chiuso 25 dicembre, dal 26 dicembre tutti i giorni 10-19, dal 7 gennaio venerdì, sabato e domenica 12-19.

Palazzo delle Papesse – Via di Città, 126 – Siena

Info: 0577.286300 – www.palazzodellepapesse.it


8 novembre – 31 gennaio 2025

Le lettere ‘parlanti’ di Cosimo I

Nell’ambito delle iniziative dedicate al centenario della morte di Cosimo I de’ Medici, primo granduca di Toscana, e di Giorgio Vasari, la Biblioteca Comunale di Montepulciano ospita una mostra bibliografica che espone alcune delle 54 lettere che Cosimo I de’ Medici scrive alla Magistratura di Montepulciano tra il 1° febbraio 1537 e il 1° maggio 1559. I contenuti delle missive testimoniano il legame stretto di Montepulciano con Firenze e i Medici e l’interazione tra il duca Cosimo I e la comunità poliziana, nonché il suo impegno diretto nella gestione e amministrazione delle città sotto il suo dominio. Al prezioso patrimonio epistolare è stato dedicato anche un percorso audio visivo all’interno del portale della Biblioteca con le letture teatrali realizzate dalla Compagnia Impluvium e le scansioni ad alta risoluzione di tutte le 54 lettere. Per quanto riguarda Vasari, autore del dipinto ‘Allegorie delle città di Cortona e Montepulciano’ nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio, in suo onore, è stato inaugurato nella Pinacoteca Crociani un percorso vasariano permanente che approfondisce con QRCode le opere realizzate da artisti citati nelle celebri “Vite” scritte da Giorgio Vasari.

Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10-13 e 14-18, sabato 10-13, chiuso domenica e lunedì.

Biblioteca Comunale ‘P.Calamandrei’ – Piazza Grande, 7 – Montepulciano

Info: 0578.712562 www.biblioteca.montepulciano.si.it


9 novembre – 8 dicembre

Caffè Concerto – Fregi decorativi dell’Istituto di Belle Arti di Siena

La galleria Cesare Olmastroni di Palazzo Patrizi accoglie la mostra di opere realizzate dagli studenti del liceo artistico statale ‘Duccio di Buoninsegna’, che si sono confrontati con la vivace ed intensa tradizione del café-concert attraverso una riflessione artistica contemporanea. Ispirata al fenomeno del café-concert, nato nella Parigi del XVIII secolo e diffusosi rapidamente in Europa durante il XIX secolo, la mostra esplora il dialogo tra musica, arti visive e architettura, celebrando un’epoca in cui artisti come il senese Primo Lavagnini contribuirono a creare spazi dall’estetica unica e innovativa, che trovava spazio in locali animati da rappresentazioni teatrali, operette, giochi di prestigio e canti popolari. Con tecniche moderne e stili espressivi individuali, gli studenti reinterpretano questa tradizione, rievocando l’atmosfera sofisticata e creativa dei café-concert in chiave contemporanea. Guidate da questa ispirazione, le opere in esposizione dimostrano come tradizione e innovazione possano coesistere, celebrando al contempo l’eredità storica dell’Istituto di Belle Arti di Siena.

Ingresso libero. Orario: dal lunedì al giovedì 14.30-18.30 e dal venerdì alla domenica 10-18.

Galleria Olmastroni – Via di Città, 75 – Siena

Info: 0577.292148 www.liceoarsticosiena.com


22 novembre – 3 febbraio 2025

La grande illusione

Il Museo Civico Pinacoteca Crociani ospita una sorprendente esposizione dell’artista lecchese Nicolò Tomaini che esplora il rapporto tra tecnologia e senso contemporaneo. Attraverso le opere di Tomaini (classe 1989) è possibile affrontare alcuni degli aspetti più attuali e delicati di ciò che accade nel nostro tempo a vari livelli: la desertificazione accelerata del pianeta, l’inquinamento diffuso, il consumo dissennato delle risorse o il mutamento climatico, tutti elementi che legittimano una certa ansia e generano apprensione per il futuro ma anche la progressiva perdita del senso critico, della capacità di ragionamento, del logos. Dunque non sorprende che dal mondo dell’arte arrivi una risposta. Il punto di partenza è costituito dalle forme e dalle raffigurazioni che ci vengono dal passato, il ricordo di un mondo che fu. Tomaini interviene su opere originali (vecchi ritratti o paesaggi), che ricopre in parte per riprodurre l’effetto del caricamento sullo schermo del computer, o su cui riporta frecce e barre di scorrimento, o – nella serie ‘Petrolio’ – pubblicità di siti di incontri o gadget sessuali. Nello stesso spirito si inscrivono anche le opere della serie ‘Le 120 giornate di Sodoma’, pacchi e imballaggi con etichette, loghi e timbri di spedizione da cui spuntano sculture o dipinti, ridotti a gadget da vendere, acquistare, inviare o ricevere come ogni altro oggetto, che in tal modo si connotano solo (quasi solo) per forma e dimensione.

Orario: sabato e domenica 10-18, chiuso gli altri giorni.

Museo Civico Pinacoteca Crociani – Palazzo Neri Orselli – Via Ricci, 10 – Montepulciano

Info: 0578.717300 www.museocivicomontepulciano.it


6 dicembre – 6 gennaio 2025

Con altri occhi

Una personale dell’artista russa Oksana Sadykova è allestita al secondo piano di Palazzo Chigi Zondadari. Laureata in psicologia, all’età di 35 anni Oksana si trasferisce a San Pietroburgo. Qui si rende conto che, con l’aiuto del disegno e della pittura, può trovare “la sua espressione” e quindi si dedica seriamente all’autoeducazione prendendo lezioni private da famosi artisti, che le insegnano le basi della pittura. Col passare del tempo la Sadykova ha trovato il suo stile nell’arte ingenua, nel primitivismo, con il quale trasmette le sue fantasie. Lei ora vive e lavora a San Quirico d’Orcia e i paesaggi della Toscana, della Val d’Orcia e le chiese di San Quirico si intrecciano con un altro mondo di fantasia irreale, mostrando bellezza attraverso la lente di nuovi occhi. Inaugurazione il 6 dicembre alle ore 16.30.

Ingresso libero. Orario: tutti i giorni 10.30-18.

Palazzo Chigi Zondadari – Piazza Chigi, 4A – San Quirico d’Orcia

Info: 0577.899728 379.1294369


6 dicembre – 30 aprile 2025

Ludus: la maschera e la vertigine

Negli spazi della Rocca Aldobrandesca – inclusa la terrazza panoramica – si sviluppa una mostra collettiva di 37 artisti italiani e stranieri che vede esposte oltre 40 opere che includono anche installazioni già presentate nella mostra precedente ‘Del ludico dunque gioco’ e nuove creazioni, alcune site-specific. La mostra vuole coinvolgere un pubblico ampio e multigenerazionale, avvalendosi di didascalie parlanti e, a 100 anni dal Manifesto surrealista del 1924, sottolinea la libertà e la resistenza dell’arte contro la logica del conflitto e dell’oppressione. Con una prospettiva che celebra la vita, il sogno, l’amore e la follia, l’arte si propone come strumento di opposizione e riflessione. Con il tema ‘Ludus’, l’allestimento esplora il contrasto tra il gioco e la guerra. Ispirata alle quattro categorie del gioco descritte da Roger Caillois – agon, alea, mimicry, ilinx – la mostra riflette sull’assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, utilizzando l’arte per esplorare nuovi orizzonti. Un progetto artistico, educativo e inclusivo a cura dí Alessandro Bellucci, in collaborazione con Angela Wang, che si inserisce nella rassegna ‘AM[i]ATA ARTE, culture contemporanee’ e propone numerosi eventi culturali nel corso dell’esposizione.

Orario: sabato e domenica 10-13 e 16-19, dal 7 al 22 dicembre anche venerdì 16-19, dal 23 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 10-13 e 16-19, il 25 e 31 dicembre e 1 gennaio 10-13 e 14.30-19.30

Rocca Aldobrandesca – Piazza Castello – Piancastagnaio

Info: 0577.784134 – 0577.786024 www.prolocopiancastagnaio.it 


Vai alla mappa

Dettagli

Inizio:
25 Novembre 2024 ore 0:00
Fine:
31 Gennaio ore 23:59
Categorie Evento:
, , ,
Comments are closed.