
Marzo 2023 | Le Mostre a Siena

Marzo 2023 | Tutte le Mostre a Siena e provincia
dal 16 dicembre 2022 al 16 marzo 2023
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala
Vivian Maier. The Self-Portrait and its Double
Arrivano a Siena le immagini della famosa tata-fotografa Vivian Maier in una mostra composta da 93 autoritratti che attraversano la misteriosa vita dell’artista americana.
L’esposizione, a cura di Anne Morin (diChroma photography) e Loredana De Pace, promossa dall’associazione Lux – Dopolavoro Fotografico, ripercorre l’opera della famosa tata-fotografa che, attraverso la fotocamera Rolleiflex e poi anche con la Leica, trasporta i visitatori per le strade di New York e Chicago, dove i continui giochi di ombre e riflessi mostrano la presenza-assenza dell’artista che, con i suoi autoritratti, cerca di mettersi in relazione con il mondo circostante.
Vivian Maier (New York 1926 – Chicago 2009) ha lavorato come bambinaia dai primi anni ‘50 e per oltre quarant’anni. Tutta la sua vita è trascorsa nell’anonimato fino al 2007, quando il suo corpus fotografico è venuto alla luce.
Un patrimonio composto da oltre 120.000 negativi, pellicole super 8 e 16mm, varie registrazioni audio e centinaia di rullini non sviluppati. Il suo hobby travolgente ha finito per farla diventare una pioniera della street photography, anticipando i tempi e le mode.
Informazioni:
Orario: tutti i giorni 10-17, sabato e domenica 10-19, chiuso martedì e 25 dicembre; dal 26 dicembre al 6 gennaio tutti i giorni 10-19.
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1
Info: 0577.534571 – 0577.292615 – www.santamariadellascala.com
dal 6 gennaio al 19 marzo 2023
Castelnuovo Berardenga – Museo del Paesaggio
Il dì di festa
Nel Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga è allestita una mostra fotografica con gli scatti in bianco e nero realizzati in Toscana, Lazio e Umbria da Marco Bruttini e Marco Muzzi, entrambi nati a Siena nel 1952, amici di lunga data e compagni di viaggio con la stessa passione per la fotografia.
Le immagini propongono uno spaccato sociale e culturale dei territori e restituiscono feste e celebrazioni religiose e civili e momenti immortalati durante mercati e fiere, oltre a soffermarsi su giochi di piazza e di strada.
I contesti raccontati dai due fotografi rappresentano uno spaccato deciso di natura storica e sociale dell’Italia liminare di fine Novecento e forniscono uno spunto di riflessione su come si siano trasformate le modalità di vivere il quotidiano e il festivo nei contesti di paese e su come sia cambiato il concetto stesso dell’abitare in comunità negli ultimi cinquanta anni.
L’esposizione è realizzata dal Comune di Castelnuovo Berardenga con la collaborazione della Fondazione Musei Senesi, della Fondazione Toscana Spettacolo e dell’Associazione Culturale Lo Stanzone delle Apparizioni.
Informazioni:
Ingresso libero. Orario: martedì, mercoledì, giovedì e domenica 10-13, venerdì e sabato 10-13 e 16-19.
Castelnuovo Berardenga – Museo del Paesaggio, Via del Chianti, 61
Info: 0577.351337 – museo@comune.castelnuovo.si.it
dal 10 dicembre 2022 al 26 marzo 2023
Sarteano – RaM
Chiese, palazzi e dipinti dell’età moderna nella Valdichiana senese
Ecco una mostra fotografica curata da Intrepido servizi e dedicata in particolare alle vicende storiche e artistiche della Valdichiana senese in un periodo di due secoli che va dal Cinquecento al Seicento. Lo troviamo ripercorso su pannelli che contengono ampie didascalie e immagini.
L’esposizione è una anticipazione di una pubblicazione voluta dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese e fa parte di un progetto che include incontri con studiosi dedicati all’arte e alle vicende di questo periodo, che vide peraltro Sarteano oggetto di un lungo assedio.
Si vuole andare oltre alla consueta esaltazione del ‘borgo medievale’, ricordando che questi luoghi hanno avuto una storia molto più ampia e articolata.
A Sarteano le vicende storiche hanno lasciato importanti capolavori come la ‘Annunciazione’ del Beccafumi e la Collegiata di San Lorenzo, mentre Montepulciano esplode, soprattutto nel Cinquecento, con chiese, opere d’arte e straordinari palazzi legati a famiglie che esprimono comandanti militari e alti prelati (compreso un paio di pontefici legati al proprio territorio).
In tutti i paesi della Val di Chiana senese troviamo in questa fase una significativa produzione artistica, prima e dopo la guerra di Siena, che poi si tradurrà in un nuovo linguaggio, tutto locale, nel periodo della Controriforma, che caratterizzerà la nascita o la trasformazione di decine di edifici e chiese.
Informazioni:
Orario: festivi e prefestivi 10.30-13 e 15-17.
Sarteano – RaM – Rocca Manenti Art Castello
Info: 0578.269204 – www.sarteanoliving.it – turismo@comune.sarteano.si.it
20 febbraio al 18 maggio 2023
Siena – Biblioteca Giuliano Briganti
Doppio Senso2. Italo Calvino bibliografia ragionata d’artista
Nel 2023 si celebra il centenario della nascita di uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, Italo Calvino (1923-1985), scrittore, intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale deceduto proprio al Santa Maria della Scala.
Questa mostra, curata da Elisabetta Olobardi, Beatrice Pulcinelli e Simonetta Zanuccoli, s’inserisce in un discorso dedicato al libro d’artista, libro oggetto e libro illustrato, iniziato sin dal 2018 con la mostra ‘Librartis’, proseguito con ‘PaginEchaurren’ e ‘Bestie color di carta’.
La rassegna prevede la partecipazione di 30/40 artisti toscani, romani e stranieri, alcuni docenti all’Accademia d’Arte di Firenze ed è realizzata in collaborazione con la casa editrice fiorentina Libri Liberi – che ha già accolto nella galleria la prima edizione della mostra.
È presente un catalogo strutturato, con le foto dei libri d’artista affiancate da brani scelti dai testi di Italo Calvino: ogni artista che ha partecipato alla mostra ha scelto un brano di Calvino dal quale ha estrapolato una frase.
Su questa frase ha poi realizzato il suo libro di creazione. In questa maniera il catalogo della mostra diviene anche un nuovo testo calviniano. Inaugurazione sabato 18 febbraio ore 11.
Informazioni:
Ingresso gratuito. Orario: tutti i giorni 10-19.
Siena – Biblioteca Giuliano Briganti. Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 1
Info: 0577.534563 – 0577.534571 – www.santamariadellascala.com
dall’11 dicembre 2022 al 9 luglio 2023
Chiusi – Museo della Cattedrale di San Secondiano
Reliquiae: disegni di David Booker
Per festeggiare i suoi 90 anni di vita, il Museo della Cattedrale di San Secondiano propone un progetto di arte contemporanea per la divulgazione del ricchissimo patrimonio diocesano, che ospita i reperti archeologici e le opere d’arte provenienti dalle catacombe e dalle chiese del territorio diocesano, risalenti ad un periodo che va dal II al XX secolo.
L’esposizione raccoglie 20 opere su carta, 13 inedite e 7 realizzate in esclusiva per il Museo, dell’artista David Booker, nato a Melbourne ma da anni stabilito in Umbria, dove scolpisce a mano, nel marmo e nel legno, figure monumentali.
Le sue grandi opere su carta interagiscono con i preziosi manufatti esposti in un colloquio tra arte contemporanea e arte sacra che pervade tutto il percorso museale.
Con la sua capacità di plasmare i rapporti tra luce e ombra, Booker disegna veri e propri ritratti di cartoni, scatole e pezzi meccanici, materiali di scarto cui restituisce espressione e nobiltà metafisica.
Protagonisti delle nuove opere realizzate appositamente per il Museo della Cattedrale, sono San Secondiano, cui è dedicata la Cattedrale, e Santa Mustiola, la patrona della città di Chiusi.
I personaggi sacri sono stati rappresentati creando dei modelli di cartone sagomato e poi ritratti con semplicità e poesia.
L’esposizione, nata da un intuizione dell’architetto Sabrina Papini e realizzata con il supporto dell’Opera Laicale della Cattedrale di Chiusi, resta in allestimento fino al luglio, quando le grandi sculture in marmo di Booker verranno installate negli spazi esterni della Cattedrale, dando vita ad una seconda mostra intitolata ‘Martyres’.
Informazioni:
Orario: tutti i giorni 10.15-17, chiuso lunedì.
Chiusi – Museo della Cattedrale di San Secondiano, Piazza Duomo, 1
Info: 0578.226975 – www.museodellacattedrale.it
dal 10 settembre 2022 al 10 settembre 2023
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala
Il profumo delle fiabe – Rosaspina
Prima sezione del programma #CantiereComune4 a cura di Michela Eremita, uno dei progetti vincitori del bando della Regione Toscana dedicato all’arte contemporanea: Toscanaincontemporanea2022 presentato dal Comune di Siena.
‘Rosaspina’ è il soggetto de ‘Il profumo delle Fiabe’, a cura di Michela Eremita, in mostra presso la Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala. Per l’occasione è stata invitata l’artista Francesca Polizzi (Palermo) che ha realizzato una complessa installazione composta da tre sculture, quindici opere a parete e un video, tutte opere ispirate alla fiaba di Rosaspina nella versione dei Fratelli Grimm.
Caratteristica del lavoro dell’artista siciliana è il controllo dell’intero processo di trasformazione della materia che, da elemento naturale (lana delle pecore tosata direttamente dalla Polizzi) diventa poi, attraverso la sua manipolazione, materia artistica (supporto e/o scultura).
Al lavoro di Francesca Polizzi si aggiungono le dieci tavole botaniche meticolosamente realizzate dall’artista Cristiano Focacci Menchini (toscano, residente a Venezia) dedicate interamente alle piante soporifere, in riferimento al lungo sonno della protagonista della fiaba.
L’esposizione è arricchita dalla presenza delle essenze selezionate e create da Vincent Gambino, ‘naso’ di Amaranthus Herbis.
Informazioni
Orario: tutti i giorni 10-19.
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1
Info: 0577.534571 – www.santamariadellascala.com
dal 10 settembre 2022 al 10 settembre 2023
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala
Opere Recenti e New Entry
Nella Sala San Leopoldo del Complesso del Santa Maria della Scala si presentano nuove opere della Collezione Museo d’arte per bambini.
La collezione del Museo per bambini vanta molte opere, quasi tutte realizzate per progetti mirati.
La pausa, dovuta al Covid, non ha impedito di continuare a lavorare e di raccogliere successi, come per i bandi della Regione Toscanaincontemporanea2020 e 2021 o il supporto dato all’artista Giuseppina Giordano per la sua partecipazione a Cantica21, Bando della Direzione Generale del Ministero per le arti contemporanee. Alcune delle opere che si presentano al pubblico sono donazioni, come la scultura di Luigi Ballarin ‘Cavallino a dondolo’ (2022), o l’installazione ‘Quando penso a lungo, so tutte le cose’ di Mikayel Ohanjanyan e Aleksandr Hovhannisyan.
Da ‘Toscanaincontemporanea2021’ vengono la pittura/installazione di Anna Capolupo ‘Bestie: Il Pavone, Il Canarino’ e l’opera di Concetta Modica ‘Un giorno’, una scultura basso-rilievo in terracotta dipinta, con inserti in bronzo e oro zecchino.
Informazioni
Orario: tutti i giorni 10-19.
Siena – Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1
Info: 0577.534571 – www.santamariadellascala.com
