
La Città dei Lettori – Luoghi vari in Toscana, Firenze (Firenze)

Dopo Firenze, Arezzo e Grosseto, prosegue con nuovi appuntamenti e nuove province la rassegna dedicata al mondo dell’editoria. Prima volta a Lucca dal 7 all’8 luglio, in Palazzo Pfanner. Giovedì 7 si comincia alle ore 17 con Letizia Fuochi e “Il coraggio del cinghialino”; alle 18 Carlotta Vagnoli presenta “Scatoline” di Vera Gheno, mentre alle 19 è la Gheno a presentare “Memoria delle mie puttane allegre” della Vagnoli; alle 18.30 Marco Vichi presenta “Le notti senza sonno” di Gian Andrea Cerone e alle 20 “Non tutto è perduto”, l’ultimo caso del commissario Bordelli firmato da Marco Vichi. L’8 luglio si comincia alle 17.30 con ‘Paesaggi letterari’, storie e aneddoti di Palazzo Pfanner. Alle 18 arriva il vincitore del Premio Mastercard Letteratura Claudio Piersanti con il suo “Quel maledetto Vronskij”. Alle 19 ‘Dialogo’ fra Ilaria Gaspari e Lilith Moscon su ‘Topografie sentimentali’. Seguono Giampaolo Simi con “Senza dirci addio” e Alan Friedman con “Il prezzo del futuro”. Il festival torna poi a Villamagna (Volterra) dal 9 al 10 luglio. Sabato 9 alle ore 11 ‘Storie e aneddoti di Volterra’, mentre alle ore 18 Marco Malvaldi e Paolo Cintia presentano “Rigore di testa”. Domenica 29 alle ore 17.30 “Gino Strada. Una persona alla volta”, con Simonetta Gola, curatrice del libro; alle 18.30 si presentano Sacha Naspini con “Le nostre assenze” e Valentina Santini con “L’osso del cuore”. Altra prima edizione è quella di Monteriggioni (SI): venerdì 15 alle ore 18 Letizia Fuochi con “Il coraggio del cinghialino” e alle 19 Marco Vichi con “Non tutto è perduto”. Si chiude sabato 16 alle ore 19 con Fabio Modugno e il suo “Fratellastri”. Si ricomincia il 1 settembre a Calenzano.
