
Brevissime lezioni di storia delle arti – Firenze

Proseguono a marzo 2023 le Brevissime, la serie di talks di 45 minuti a cura di alcuni dei più noti storici e studiosi italiani dedicate alla storia delle arti.
BREVISSIME è una iniziativa della casa editrice Centro Di nata nella primavera 2022 e si focalizza sulla divulgazione di argomenti che riguardano le arti – pittura, scultura, architettura, arti decorative, design fotografia, costume e moda – ovvero la materia di cui si compone la storia e l’attualità dell’Italia.
Dove si svolgono le Brevissime
Quest’anno le lezioni si terranno presso il Cenacolo di Sant’Apollonia, fatta eccezione per le date 23 e 30 Marzo che si svolgeranno presso il Museo Archeologico Nazionale.
Di seguito può trovare il programma esteso della stagione in corso (Primavera 2023) completa di date, autori e argomenti delle lezioni.
PROGRAMMA PRIMAVERA 2023
2 marzo 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Riccardo Spinelli
Donne e governo.
Maria Maddalena d’Austria e i decori della villa medicea del Poggio Imperiale a Firenze
9 marzo 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Riccardo Spinelli
Il committente invadente.
Michelangelo il Giovane e il programma decorativo di casa Buonarroti a Firenze
23 marzo 2023
18.45-19.30
Museo Archeologico Nazionale
Mario Iozzo
Vivi e Morti.
Miti e riti del simposio nel mondo antico
30 marzo 2023
18.45-19.30
Museo Archeologico Nazionale
Mario Iozzo
Ebbrezza: Dioniso, il vino e l’edera
13 aprile 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Colle
Conviti e banchetti
Le arti decorative al servizio delle corti
20 aprile 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Colle
Rivoluzione e ritorno all’ordine.
Le arti decorative dalla Rivoluzione francese alla Restaurazione
4 maggio 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Morteo
Al centro del mondo: il tavolo e la sedia
1 – La forma della tecnica. Franco Albini, Carlo Mollino, Ettore Sottsass
11 maggio 2023
18.45-19.30
Cenacolo di Sant’Apollonia
Enrico Morteo
Al centro del mondo: il tavolo e la sedia
2 – Umanissimo infinito. Superstudio, Mario Bellini e Vico Magistretti
Fonte: Centro Di
