
- Questo evento è passato.
Boccaccesca – Certaldo (Firenze)

Da venerdì 2 a domenica 4 ottobre torna a Certaldo Boccaccesca, la rassegna che punta sulle eccellenze di cibo, vino e artigianato, quest’anno in un’edizione tutta all’aperto.
Quest’anno non ci saranno i laboratori per le scuole, gli affollati cooking show, gli incontri, ma non mancheranno certo le eccellenze, in un’edizione (dal titolo ‘Bocconi di Boccaccesca’) tutta da gustare all’aperto, attenendosi alle normative di sicurezza stabilite per vivere una manifestazione sicura.
Programma di Boccaccesca 2020:
Mercato delle Eccellenze
ore 11:00 (il venerdì dalle 15) – 22:00 – Borgo Alto
I classici banchi di Boccaccesca ospitano prodotti d’eccellenza toscani, ma anche altre regioni d’Italia sono presenti con le loro tipicità. Chicche della produzione locale come zafferano, salumi, formaggi si confrontano con squisitezze emiliane, pugliesi, umbre. L’Artigianato artistico fa da cornice ai profumi e sapori del cibo.
Osteria di Boccaccesca
ore 11:00 (il venerdì dalle 15) – 22:00 – Borgo Alto
Il Comitato Abitanti Certaldo Alto, come ogni anno, ci allieta con le “Caldarroste” ormai famose di Boccaccesca, accompagnate allegramente da un buon bicchiere di vino.
Enoteca di Boccaccesca
ore 11:00 (il venerdì dalle 15) – 22:00 – Borgo Alto
La bellissima e suggestiva Chiesa di San Tommaso e Prospero diventa, per l’occasione, magnifico luogo di degustazione. Con il calice di Boccaccesca è possibile percorrere un itinerario tra ottime produzioni vinicole del territorio.
Degustando per la Via
ore 11:00 (il venerdì dalle 15) – 22:00 – Borgo Alto
Uno street food particolare quest’anno a Boccaccesca. Alcuni ristoratori di Certaldo Alto preparano, per il loro pubblico, un piatto da degustare on the road. Altre chicche, dal lampredotto fiorentino alle seadas sarde, passando dagli arrosticini abruzzesi, creano un percorso sfizioso.
Gli Astrofili a Boccaccesca.
E tra un profumo e un sapore, un boccale di birra e un calice di vino, diamo uno sguardo al cielo e alle stelle con i nostri amici Astrofili di Certaldo.
Gustando in Piazza
ore 18:00 – 22:00 – Certaldo Basso
Ristoranti, gelaterie, enoteche, bar diventano “soste” di un itinerario pensato all’insegna del gusto in Piazza Boccaccio.
Piatti a base di Cipolla di Certaldo (e cipolla fresca, secca e in marmellata)
Coltivata fin dal Medioevo nei terreni di Certaldo (Decameron, VI – 10), la Cipolla di Certaldo è di forma tonda ma schiacciata ai poli, leggermente dolciastra. Ne esistono le varianti statina e vernina.
Durante Boccaccesca non c’è ristorante e bar che non la offra in qualche ricetta. Si apprezza particolarmente come zuppa, a guarnizione di carni stufate, cruda nelle insalate, o in forma di composta dolce da abbinare al formaggio. Presidio Slow Food dal 2001, è prodotta dal Consorzio produttori agricoli di Certaldo.
Premio Boccaccesca
La consegna del premio avverrà in Palazzo Pretorio nella giornata conclusiva.
Quest’anno il consueto riconoscimento assumerà un carattere “speciale” e sarà riconosciuto a: Croce Rossa Italiana, Arciconfraternita della Misericordia, Ass. Prociv Arci, Ass. Auser Verde Argento e Ass. Caritas di Certaldo per l’attività svolta durante l’emergenza sanitaria da Covid-19.
Boccaccesca è un evento del Comune di Certaldo, organizzato da Confesercenti, con il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Unione dei Comuni Empolese Valdelsa Ideazione e direzione artistica: Claudia Palmieri
