
84ª edizione del Festival del Maggio – Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Firenze (Firenze)

l mese si apre con le repliche dell’opera lirica ‘Roméo et Juliette’, che il 3, 5, 8 e 10 maggio (recupero del 30 aprile), va in scena in un nuovo allestimento in cui il tema dell’amore prende il sopravvento sul tema della rivalità tra famiglie. Il tutto incorniciato dalle musiche di Charles Gounod dirette dal maestro Henrik Nánási, mentre la regia è affidata a Frederic Wake-Walker. A seguire un’altra famosa opera, ‘Le nozze di Figaro’, capolavoro di Amadeus Mozart presentato in un nuovo allestimento diretto da Jonathan Miller (ripresa da Georg Rootering). A causa di un intervento alla spalla, sul podio dell’Orchestra del Maggio non ci sarà Zubin Mehta bensì il maestro Mark Minkowski. Spostate anche le date: la ‘prima’ è anticipata al 7 maggio e le repliche sono previste il 14, 15 e 19 maggio. Anche in questo caso la musica acquista un potere tale da diventare essa stessa azione, tra colpi di scena, tranelli, rivelazioni inaspettate e travestimenti. A partire dal 22 invece va in scena ‘I due Foscari’ di Giuseppe Verdi, opera in tre atti che ha visto il debutto nel 1844, presentata in un nuovo allestimento (repliche il 25, 28, 31 maggio e 3 giugno). La regia è affidata a Grischa Asagaroff, sul podio Carlo Rizzi, mentre nel ruolo di Francesco Foscari troviamo Plàcido Domingo. Unico concerto del mese giovedì 26, quando Zubin Mehta dirigerà l’Orchestra del Maggio nelle Sinfonie di Mozart (n. 39, n. 40 e n. 41 ‘Jupiter’).