
Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
700 DANTE. Un anno di appuntamenti per celebrare Dante Alighieri – Firenze
Settecento anni fa, nel 1321, moriva Dante Aligheri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia. Firenze, la città dove nacque, in cui partecipò attivamente alla vita politica, divenendo prima Cavaliere e poi Priore, e dalla quale, proprio per ragioni politiche, venne esiliato nel 1302, lo ricorda …
Ulteriori informazioni »Riapertura dei Musei di Prato – Prato
Da lunedì 18 gennaio sono riaperti anche i Musei di Prato con ingresso gratuito per le prime due settimane, salvo la mostra temporaneaProtext! del Museo Pecci a prezzo ridotto. Resteranno chiusi sabato e domenica, secondo le nuove decisioni governative. Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Museo del Tessuto, Museo di Palazzo Pretorio e Musei Diocesani (esclusi …
Ulteriori informazioni »Giorni, orari e modalità di apertura al pubblico di Uffizi, Giardino di Boboli e Palazzo Pitti – Firenze
Facendo seguito al DPCM del 14 gennaio 2021 che prevede la riapertura dei musei e dei luoghi della cultura dal lunedì al venerdì, con modalità di fruizione contingentate in modo da evitare assembramenti e rispettare la distanza di almeno un metro tra i visitatori, le Gallerie degli Uffizi riaprono secondo il seguente calendario, e con modalità …
Ulteriori informazioni »Riapertura al pubblico dei Musei nazionali di Lucca – Lucca
Giovedì 21 gennaio 2021 tornano visibili al pubblico i Musei nazionali di Lucca seguendo il piano di riaperture degli istituti della Direzione regionale musei della Toscana, che procede nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere. Il Museo nazionale di Villa Guinigi, museo della …
Ulteriori informazioni »Riapertura al pubblico di Fondazione Pistoia Musei – Pistoia
Fondazione Pistoia Musei annuncia la riapertura delle sue sedi espositive a partire da giovedì 21 gennaio. Riaperta dunque, dopo lo stop richiesto dalla normativa nazionale Anti-Covid, la sede di Palazzo de' Rossi, che ospita la mostra Pistoia Novecento. Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra a cura di Alessandra Acocella, Annamaria Iacuzzi, e Caterina Toschi. Il museo …
Ulteriori informazioni »Visite guidate gratuite per riscoprire una Firenze insolita – Firenze
Le guide turistiche di Federagit Firenze, in collaborazione con Confesercenti Toscana, Confesercenti Firenze e con il contributo del Comune di Firenze, promuovono a partire dal 23 gennaio 2021 il progetto “FIRENZE INSOLITA? MEGLIO CON LA GUIDA!” Si tratta di 55 visite guidate, gratuite per i partecipanti, su itinerari per conoscere, riscoprire una Firenze diversa, insolita. …
Ulteriori informazioni »Il febbraio di Pietrasanta tra devozione, cultura e gastronomia – Pietrasanta (Lucca)
#Pietrasanta365: San Biagio tra fede e gusto, benedizione della gola, menu nei ristoranti, tour nelle pasticcerie ed il ritorno dell’arte e dei musei. Festa senza fiera ma festa sarà di fede, gusto e cultura a Pietrasanta per il santo patrono San Biagio. Nel rispetto del DPCM e di tutte le normative anti-contagio, il Comune di …
Ulteriori informazioni »In corso
Van Gogh e i Maledetti – Santo Stefano al Ponte, Firenze (Firenze)
Torna nella ‘Cattedrale dell’immagine’ del complesso di Santo Stefano al Ponte lo spettacolo digitale immersivo dedicato a ‘Van Gogh e i Maledetti’, una delle produzioni di maggior successo di Crossmedia Group. Realizzato per la regia di Stefano Fake, il filmato è un racconto digitale di 60 minuti, che vuole coinvolgere il pubblico nella controversa vicenda …
Ulteriori informazioni »La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno. Magritte, Dalí, Miró, Masson, Man Ray, Bellmer, Matta e De Chirico – Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art, Lucca
Prorogata fino al 6 giugno 2021 la mostra “La realtà svelata. Il Surrealismo e la metafisica del sogno" in corso al Lu.C.C.A. Lucca Center of Contemporary Art. A seguito delle nuove disposizioni previste dal DPCM del 14 gennaio 2021, il Lu.C.C.A. sarà aperto al pubblico dal lunedì al venerdì con questi nuovi orari: dalle ore 14 alle …
Ulteriori informazioni »PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra – Palazzo de’ Rossi, Pistoia
Il design radicale degli Archizoom, la logica binaria delle opere di Gianfranco Chiavacci, i collage di Remo Gordigiani, le ricerche astrattiste di Gualtiero Nativi, Mario Nigro e Fernando Melani. E ancora i dipinti e gli oggetti pop di Roberto Barni, Umberto Buscioni, Adolfo Natalini e Gianni Ruffi: sono oltre 70 le opere che scandiscono il …
Ulteriori informazioni »Raffaello e il ritorno del Papa Medici: restauri e scoperte – Palazzo Pitti, Firenze
Si riallaccia al cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio la seconda del trittico di mostre organizzate dalle Gallerie Fiorentine per l’autunno. Si celebra il ritorno a casa del ‘Ritratto di Papa Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi’ dopo l’esposizione alla grande mostra delle Scuderie del Quirinale. La mostra mette …
Ulteriori informazioni »Imperatrici, matrone, liberte. Volti e segreti delle donne romane – Galleria degli Uffizi, Firenze
Una mostra che mette in risalto le collezioni medicee dedicate alle antichità classiche: le opere esposte sono infatti sculture, epigrafi, gemme e disegni, in gran parte appartenenti alla collezione delle Gallerie degli Uffizi, e con prestiti da altre istituzioni. L’esposizione, a cura di Novella Lapini, pone a confronto gli opposti modelli che caratterizzano la rappresentazione …
Ulteriori informazioni »Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2021 – Tornabuoni Arte, Firenze (Firenze)
Appuntamento annuale con l’Arte moderna e contemporanea della collezione Tornabuoni Arte, un’accurata selezione di opere, frutto del lavoro di ricerca che la galleria ha svolto nell’arco dell’ultimo anno, che ripercorre i momenti più significativi della storia dell’arte dagli inizi del XX secolo ad oggi, attraverso i le opere di alcuni dei suoi protagonisti. Il percorso …
Ulteriori informazioni »Terra Mater – Earth and Heaven – Centro storico, Siena
Il centro storico senese diventa un museo a cielo aperto con le sculture di Andrea Roggi: una mostra itinerante curata da Maurizio Madioni e dedicata alla memoria del critico d’arte senese Gilberto Madioni, recentemente scomparso, che ha seguito lo scultore durante la sua crescita artistica. Filo conduttore delle 9 maestose opere bronzee dell’autore è il …
Ulteriori informazioni »RHIZOME – Galleria Poggiali, Firenze (Firenze)
Questa mostra, chiusa con il lockdown, riapre il 7 gennaio e viene prorogata fino al 6 marzo. Un nuovo percorso si snoda nello spazio di Poggiali attraverso le opere di 13 autori, tutti artisti della galleria, che, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari di ‘Rhizome’, si interconnettono attraverso una relazione …
Ulteriori informazioni »Le Parole del Vieusseux: incontri online – Gabinetto Vieusseux, Firenze
Il Gabinetto Vieusseux celebra il bicentenario della fondazione con il ciclo di incontri Le Parole del Vieusseux, che si svolge online sulla piattaforma virtuale Più Compagnia del Cinema La Compagnia di Firenze. Il ciclo Le Parole del Vieusseux nasce con l'intento di ribadire e raccontare la modernità della visione culturale di Giovan Pietro Vieusseux e della sua famiglia. Ogni conferenza approfondisce infatti …
Ulteriori informazioni »Il Disegno dello scultore. Henry Moore – Museo Novecento, Firenze
Prorogata al 18 luglio la mostra del Museo Novecento dedicata al grande maestro Henry Moore. Orario: dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19 e il giovedì dalle 11 alle 14 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura). Henry Moore torna a Firenze. A quasi cinquant’anni (era il 1972) dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere …
Ulteriori informazioni »Collezione Roberto Casamonti – Collezione Casamonti – Palazzo Bartolini Salimbeni, Firenze ()
Dopo il periodo di chiusura dovuto all’emergenza Covid, ha riaperto le sue porte al pubblico l’allestimento della raccolta personale di Roberto Casamonti. Le opere, scelte da Bruno Corà, sono circa 80 e ci raccontano il secondo Novecento italiano e internazionale - ovvero la seconda parte della Collezione - sotto il titolo ‘Dagli anni ’60 agli …
Ulteriori informazioni »Giorgio de Chirico e la pittura metafisica – Palazzo Blu, Pisa
La nuova mostra del Palazzo Blu di Pisa è dedicata al pittore Giorgio De Chirico.
Ulteriori informazioni »Visite alla Torre e Casa Campatelli – San Gimignano (Siena)
A seguito delle nuove disposizioni dell’ultimo Dpcm, il FAI - Fondo Ambiente Italiano riapre i suoi Beni nelle regioni gialle. Tra questi, quindi, da giovedì 21 gennaio sarà visitabile Torre e Casa Campatelli a San Gimignano (SI). * * * * * MODALITÀ DI VISITA IN SICUREZZA ALL’INTERNO DEI BENI DEL FAI Per consentire al …
Ulteriori informazioni »Rosai. Capolavori fra le due guerre (1918-1939) – Palazzo del Podestà, Montevarchi (Arezzo)
Ad uno degli artisti toscani moderni più iconici ed amati è dedicata questa mostra, organizzata dal Comune di Montevarchi e curata da Giovanni Faccenda, che riunisce nella storica sede di Palazzo del Podestà cinquanta opere di Ottone Rosai, per metà disegni e altrettanti oli. Esemplari tutti riferiti ad un momento preciso dell’artista: gli anni tra …
Ulteriori informazioni »Orchestra della Toscana. Musica Divina – Concerti in streaming
Nell’anno dedicato a Dante, l’Orchestra della Toscana decide di improntare il suo programma attorno alla vita e all’opera del sommo poeta. Si inizia con una serie composta da sei concerti, trasmessi in streaming, caratterizzati dalla metafora del viaggio, che prendono il via il 21 gennaio per proseguire fino a marzo. Data l’impossibilità di viaggiare fisicamente, …
Ulteriori informazioni »Mediterranean contemporary art prize. The way through Lucania – Museo Casa di Giotto, Vicchio (Firenze)
Nel museo di Vicchio, situato nella casa che dette i natali a Giotto, sono esposte le opere degli artisti vincitori del ‘Mediterranean contemporary art prize. The way through Lucania’, biennale internazionale di arte contemporanea. Si tratta di Nemanja Popadic, Leandro Agnone, Lèna Piani, George Zouein, Amir Zarezadeh, Lila Kb, Patricia Heuker of Hoek, Fiona Nòve, …
Ulteriori informazioni »Pier Luigi Nervi e Firenze, la Struttura della Bellezza – Manifattura Tabacchi, Firenze
Dal 25 gennaio al 26 febbraio Pier Luigi Nervi e Firenze, la Struttura della Bellezza. Fa tappa a Firenze, in Manifattura Tabacchi, la retrospettiva dedicata a uno tra i più noti ingegneri e progettisti del secolo scorso, in Italia e nel mondo, attraverso 12 opere iconiche del suo lavoro. Il progetto, che porta il titolo …
Ulteriori informazioni »I Love Lego – PALP. Palazzo Pretorio, Pontedera (Pisa)
Dopo averla rinviata per diversi mesi, Palazzo Pretorio accoglie I love Lego, una divertente mostra per grandi e piccoli e un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati dei mattoncini che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone. Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, in un caleidoscopio di colori e costruzioni, la mostra racconta l’incredibile …
Ulteriori informazioni »MUTAZIONI – Crumb Gallery, Firenze ()
Il programma espositivo 2021 della galleria si apre con le opere fotografiche di Lucia Damerino, 54 anni, designer che vive e lavora tra Firenze e Milano. Il lavoro, nato durante i mesi di lockdown forzato, riflette sulla memoria, sulla storia individuale e famigliare, sui ricordi, a volte anche dolorosi… il tutto attraverso l’azione purificatrice dell’acqua. …
Ulteriori informazioni »testo [Come si diventa un libro]. Salone del libro – Stazione Leopolda, Firenze
Stazione Leopolda e Pitti Immagine hanno fissato le nuove date per la prima edizione di testo : inizialmente previsto nella primavera 2020, l'evento è stato spostato in una data da definirsi del febbraio 2021. Un team di curatori, circa 100 editori grandi e piccoli, una selezione di novità e titoli significativi, un programma di eventi …
Ulteriori informazioni »AURELIO AMENDOLA. Un’antologia. Michelangelo, Burri, Warhol e gli altri – Palazzo Buontalenti e Antico Palazzo dei Vescovi, Pistoia
L’apertura della grande e attesissima antologica "AURELIO AMENDOLA. Un’antologia", a cura di Paola Goretti e Marco Meneguzzo, prevista a novembre scorso, è fissata per lunedì 8 febbraio 2021. La Fondazione Pistoia Musei porta in scena nelle sue due sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi la ‘bellezza’ raccontata in oltre duecento immagini. L’autore è …
Ulteriori informazioni »